Ognuno di noi nella propria vita avrà fatto almeno volta un brindisi, ma questo gesto è iniziato con il levare un tappo di sughero. La produzione dei tappi di sughero ricopre un ruolo fondamentale all’interno del mercato sia italiano che straniero, non soltanto dal punto di vista qualitativo del vino, ma anche per l’intero settore dell’industria enologica. Ma quali sono le caratteristiche di un tappo di sughero e come viene prodotto?
Prodotto naturale
Ogni tappo da sughero viene prodotto da una particolare pianta, la quercia da sughero, dunque si tratta di un prodotto 100% naturale. In Italia questa pianta è particolarmente diffusa al centro-sud, specialmente in Sicilia e Sardegna. Il sughero è un materiale malleabile,isolante, impermeabile e non infiammabile: queste caratteristiche lo rendono idoneo per i tappi da sughero.
Lavorazione eseguita da mani esperte
Attraverso il procedimento di decorticazione viene rimossa la corteccia di sughero. L’operazione viene eseguita attraverso delle apposite scure, con la massima attenzione per non compromettere la pianta. Dopo un anno di fermentazione all’aperto, si procede all’ebollizione delle lamine da sughero che vengono selezionate ad una ad una. Quelle più adatte verranno trasformate in tappi.
Meglio il sughero della plastica
Il sughero risulta essere perfetto per la conservazione del vino, ed inoltre non inquina come la plastica. Ogni tappo riesce a mantenere inalterate le proprietà organolettiche del vino. Inoltre, la deformabilità del sughero è in grado di far adattare in maniera perfetta il tappo al collo della bottiglia.
Produzione tappi di sughero a Udine
2M Enosolutions rappresenta la tua azienda di riferimento per la produzione tappi di sughero a Udine. La mission aziendale è quella di produrre tappi che siano in grado di mantenere inalterate le proprietà organolettiche e meccaniche del vino. Oggigiorno, 2M Enosolutions è una delle principali realtà italiane impegnata nella produzione di tappi da sughero rispettando i più alti livelli qualitativi. Dai subito un’occhiata al sito web aziendale attraverso il link che trovi in questo testo.