All’interno del Ristorante Particolare Milano, tra le atmosfere chic degli interni e il rinnovato dehors, si possono gustare il rombo con carciofi e patate, le mazzancolle alla romana e il baccalà in diverse forme: fritto in pastella oppure in umido, con cipolla, pinoli, uva passa, olive e pomodoro. Immancabili sono poi i piatti iconici come gricia, carbonara e saltimbocca. Ma che dire della cacio e pepe, della gricia o di un bel piatto di amatriciana? Sui primi siamo tutti d’accordo ma un bel pranzo alla romana va iniziato con i filetti fritti di baccalà come antipasto delizioso.
Il ristorante particolare Milano giusto di solito si scopre col passaparola o semplicemente camminando con gli occhi aperti nel cuore della città e negli angoli più nascosti. Il ristorante particolare Milano, forte dell’esperienza trentennale del suo titolare nel settore della ristorazione, ti farà scegliere e assaporare tanti piatti diversi della cucina tipica romana e laziale, come ad esempio, i bucatini all’amatriciana, i tonnarelli cacio e pepe, i paccheri insaporiti con carciofi, guanciale e olive, i classici e inconfondibili gnocchi alla romana, l’abbacchio allo scottadito, il baccalà in umido al forno, la coda alla vaccinara, gli straccetti alla romana, i saltimbocca, la trippa alla romana, le puntarelle con le alici, i carciofi alla romana, i carciofi alla Giudia, i rigatoni alla gricia e la cicorietta ripassata.
I piatti forti sono i primi: bucatini all’amatriciana?
I piatti forti del ristorante particolare Milano sono i primi: bombolotti alla gricia, bucatini all’amatriciana (quest’estate devo andare alla sagra di Amatrice a trovare un mio amico, pilota delle Frecce Tricolori) e soprattutto gli spaghetti alla carbonara o ancor meglio al cacio e pepe. Un ristorante tipico romano che nasce dall’amore per i piatti della tradizione, preparati con ingredienti genuini e selezionati; un luogo dove gustare sapori antichi della cucina romana Milano e la semplicità dei piatti creati nel settecento sul territorio toscano.