Per compartimento antincendio si intende parte della costruzione edilizia organizzata per rispondere alle esigenze della sicurezza in caso d’incendio e delimitata da elementi costruttivi idonei a garantire, sotto l’azione del fuoco e per un dato intervallo di tempo, la capacità di compartimentazione.
Alcuni aspetti di protezione passiva antincendio, seppur poco noti, hanno grande rilevanza nel contenimento di un incendio e nella prevenzione di eventuali infortuni: sono quindi essenziali le compartimentazioni e le scale antincendio.
Compartimentazioni
Le compartimentazioni delle strutture edilizie comprendono partizioni orizzontali (solai), partizioni verticali (pareti divisorie) e porte e sono elementi costruttivi aventi caratteristiche di resistenza al fuoco predeterminate che vengono realizzate (o installate), in funzione delle esigenze di prevenzione incendi. Tali compartimentazioni consentono il contenimento della propagazione dell’incendio (e quindi ne ritardano la diffusione) in un’area circoscritta, fornendo alle persone presenti la possibilità di raggiungere senza pericoli luoghi sicuri aree a cielo aperto. Inoltre offrono un’adeguata protezione alle vie di esodo, con particolare riferimento alle scale di emergenza.
Scale antincendio
Ai fini di sicurezza antincendio, è possibile considerare tre diverse tipologie di scale: le scale protette, le scale a prova di fumo e le scale esterne di sicurezza.
Scala protetta
Si tratta di una scala posta in un vano costituente il compartimento antincendio, il cui compito è impedire che sia presa dalle fiamme e dai fumi presenti in una qualsiasi parte dell’edificio, solamente se tutte le porte REI di piano risulteranno chiuse.
Scala a prova di fumo interna
E’ una scala collocata in un vano costituente compartimento antincendio, avente accesso da ogni piano a mezzo di porte di resistenza al fuoco REI dotate di congegno di auto chiusura.
Scala a prova di fumo esterna
Si tratta di una scala situata in un vano costituente compartimento antincendio il cui accesso avviene attraverso uno spazio scoperto o un disimpegno aperto.
Scala esterna di sicurezza
E’ una scala metallica che corre lungo una delle facciate dell’edificio e alla quale si ricorre solamente qualora non sia possibile adottare soluzioni diverse.