Le minipiscine sono delle piscine in versione ridotta utilizzabili anche dagli adulti, e non, come molti pensano, solo dai bambini. In realtà si tratta di una piscina a tutti gli effetti realizzata in misure piuttosto piccole in grado comunque di offrire tutti i comfort necessari per passare un piacevole momento all’interno di essa. Sono delle vasche monoblocco che non necessitano di essere svuotate in quanto sono dotate di un sistema di filtrazione e trattamento dell’acqua.
I componenti principali delle minipiscine sono la scocca, la vasca, l’impianto idraulico, il sistema di riscaldamento dell’acqua e altri eventuali accessori. La scocca è solitamente realizzata in un resistente materiale termoplastico e abbellita con verniciature effetto legno. La struttura portante invece, per sopportare il peso e le forze, è in generale costruita in materiale sintetico ABS, rinforzato con composito, la vasca invece è di acrilico e vetroresina, che garantisce buona resistenza ai raggi UV e alle muffe.
Nella struttura sono posizionati, secondo una logica di ergonomia, i getti dell’idromassaggio. Il trattamento dell’acqua è un’operazione fondamentale nelle minipiscine idromassaggio, da non confondersi con le vasche idromassaggio. Le minipiscine sono dotate di efficienti impianti di depurazione e, con pochi accorgimenti settimanali, si potrà sempre usufruire di un’acqua trasparente e disinfettata. Il cuore delle minipiscine è rappresentato da:
- l’impianto idraulico con pompe e collegamenti ai jets idromassaggio,
- l’indispensabile impianto di ricircolo e trattamento dell’acqua,
- il sistema di riscaldamento. L’impianto di filtrazione e trattamento è fondamentale, in quanto garantisce una perfetta igiene dell’acqua evitando lo sviluppo di pericolosi batteri.
Le possibilità di personalizzazione delle minipiscine per idromassaggio sono molteplici. Alcuni dettagli sono più tecnici, come l’entrata laterale, comoda per operazioni di manutenzione, o i sistemi di controllo continuo della qualità dell’acqua; altri accessori invece servono all’abbellimento o al potenziamento dell’esperienza di relax che la struttura offre: è possibile avere ad esempio impianti hi-fi integrati per l’ascolto della musica o schermi TV a scomparsa.