Carta a0: cos’è e come viene usata

Anche se ormai siamo in piena era digitale, ciascuno di noi ha a che fare con la carta a0 praticamente tutti i giorni, che sia una lettera trovata nella buchetta, un giornale, il menù al ristorante, il volantino pubblicitario di qualche negozio. Tuttavia spesso non ci soffermiamo a pensare al formato di carta a0 che vediamo in circolazione, vale a dire alle esatte dimensioni (lunghezza x altezza) dei comuni fogli di carta che ci circondano.

Il formato base è un foglio di carta di 1 m² (carta a0). I formati successivi (A1, A2, A3 e così via) si ottengono semplicemente tagliando a metà la carta sul lato più lungo.  La carta a0 mantiene le stesse proporzioni rettangolari di tutti i formati A. La dimensione standard della carta a0 è di 841 millimetri per 1189 mm.

Il rotolo di carta A0 in questo formato può essere usato su tutti i tipi di plotter A0 le caratteristiche del formato: Formato carta a0 – millimetri: 841mm × 1189mm Formato carta a0 – pollici: 33.1in x 46,8 in Formato carta a0 – centimetri: 84.1cm x 118,9 cm Formato carta a0 – punti: 2384PT x 3370pt Formato carta a0 – Pica: 199PC x 281pc ISO216.

Questo è il nome tecnico usato per descrivere il formato carta A0. ISO217 / ISO 269 – si tratta di due norme che riguardano la dimensione A0. Alcune note tecniche sul formato carta a0a0 raddoppia le dimensioni del formato A1, ed è quattro volte più grande di un A2 A0 è otto volte della A3, A0 è sedici volte della A4, e trenta due volte di A5. A0 è sessanta quattro volte della A6.

Partendo dal formato carta a0 è possibile ottenere il formato A3 con tre tagli (o pieghe) successivi, arriviamo al formato A4 attraverso quattro pieghe o quattro tagli, si ottiene il formato A5 con cinque tagli successivi eccetera.