AdBlue per i motori diesel: una panoramica

AdBlue è un liquido, una soluzione trasparente composta da acqua pura e urea automobilistica (32,5%). AdBlue viene iniettato nei gas di scarico di un motore alimentato a diesel per ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx) in combinazione con la tecnologia SCR (riduzione catalitica selettiva). Nel riscaldare i gas di scarico, AdBlue si converte in ammoniaca e nel catalizzatore neutralizza gli NOx nocivi per convertirli in azoto e vapore acqueo. Per utilizzare l’AdBlue diesel è necessario seguire alcune semplici regole. In primo luogo si deve sempre versare l’additivo nel serbatoio dedicato e assicurarsi che questo non venga mai riempito di gasolio.

Analogamente si devono utilizzare solo attrezzature specifiche per la conservazione e il rifornimento di AdBlue, strumenti che devono poi essere sempre puliti e privi di polvere o sporcizia per non contaminare il prodotto. La soluzione non è tossica, non è infiammabile e non è pericolosa da manipolare. Tuttavia la soluzione può essere corrosiva per alcuni metalli e deve essere stoccata e trasportata utilizzando materiali appropriati. Il marchio AdBlue attualmente è detenuto dalla Verband der Automobilindustrie (VDA) l’associazione tedesca dei costruttori di veicoli, che garantisce che gli standard qualitativi siano mantenuti in conformità con la specifica ISO 22241.

Nella pratica AdBlue deve essere iniettato con un dosaggio specifico, basato sulla velocità e sul carico del motore. Oggi le auto vengono costruite per essere le più leggere possibili, al fine di ridurre le emissioni di CO2. Pertanto le case automobilistiche devono contenere le dimensioni di alcuni componenti, tra cui il serbatoio AdBlue. Per questo motivo è abbastanza piccolo ed occorre riempirlo diverse volte all’anno. Per quanto riguarda i consumi di AdBlue, questi dipendono da numerosi fattori, non ultimo lo stile di guida adottato. In linea generale si ritiene che il consumo di AdBlue equivalga a 500Km/l e che il serbatoio dedicato possa contenere una quantità che varia da 11 a 19 litri.