A cosa serve la visura camerale

La visura camerale è un documento redatto dalla Camera di Commercio che riporta le informazioni giuridiche ed economiche relative ad un’impresa italiana, iscritta al Registro delle Imprese. Specialmente per le grosse imprese e le società, la visura rappresenta il documento più semplice da reperire per valutarne l’affidabilità. Sono riportati aspetti legali e anagrafici dell’impresa, la denominazione, la forma giuridica, la sede legale, il codice fiscale, il tipo di attività svolta e altri elementi relativi agli organi di amministrazione e alle cariche sociali. La visura è successivamente strutturata sulla base di un indice che facilita il reperimento delle informazioni approfondite sulla sede, lo statuto e l’atto costitutivo, il capitale e gli strumenti finanziari, i soci e i titolari di azioni e quote, gli amministratori e i titolari di altre cariche e qualifiche, i dati sull’attività e le unità locali.

Si distinguono due tipi di visure camerali, quella ordinaria e quella storica. Quella ordinaria fornisce i dati della società attuali, le informazioni legali, economiche ed amministrative, il capitale sociale, le sedi e tutto ciò che si è visto contiene la visura camerale. Nella visura storica invece vengono indicati tutte le informazioni relative ad un’impresa, dalla data della sua fondazione ad oggi. Questa tipologia di documento è indicata per chi desidera avere un quadro completo dell’azienda. Per richiedere una visura è necessario essere a conoscenza o della denominazione e del codice fiscale dell’impresa (nel caso delle imprese individuali) oppure della partita IVA, per le società di capitali.

Scopo della visura camerale è quello di confermare ufficialmente l’iscrizione in camera di commercio di un’impresa, e quindi la sua esistenza. E’ necessaria a supporto di molti atti notarili riguardanti le imprese, come ad esempio preliminari e compravendite, procure, cessioni o affitti d’azienda, finanziamenti ipotecari, rinegoziazione di mutui, cancellazione di ipoteche, e così via. La consultazione e la visualizzazione della visura  è gratis ma solo per alcune informazioni disponibili per il Registro delle Imprese, alle quale è possibile accedervi, senza bisogno di registrazione. Il rilascio del certificato validità CCIA, invece, è a pagamento.